La crescita del e-commerce nell'Italia del 2020

  • crescita ecommerce italia1
  • crescita ecommerce italia2

LA CRESCITA DEL E-COMMERCE NELL'ITALIA DEL 2020

E' Unioncamere a dare la notizia: "i negozi che vendono su internet sono cresciuti di 10mila unità negli ultimi 5 anni e uno sprint ulteriore si è registrato con l’emergenza Covid-19."

Un segno del cambiamento delle abitudini di consumo che, soprattutto in epoca di coronavirus, permette agli imprenditori che commerciano sulla “rete” di poter contare su una marcia in più.

La Regione che più in assoluto segna la più alta crescita è stata la Lombardia (+1.845), seguita da Campania (+1.725) e Lazio (+1.150), mentre in termini relativi quelle che sono cresciute a ritmo medio annuo più sostenuto sono state Campania e Basilicata (+25,4%), rincorse da Calabria (+22,6%) e Sicilia (+16,8%). La media nazionale si ferma al +14,5%.

Un'altra regione che segna dei dati davvero incoraggianti è la Puglia, ben +15%. Piattaforme sempre più accessibili, l’aumento delle vendite on line e nuove soluzioni per "e-business"hanno spinto sempre più gli imprenditori pugliesi a fare e-commerce. Un'altro fattore importante è il cambio sempre più marcato negli usi digitali dei consumatori, che ora predilige ancor più diverse soluzioni per i propri acquisti (dalle spedizioni a casa al "click and collect" - cioè l'ordinare online e ritirare velocemente il prodotto in negozio).

Per Unioncamere Puglia i dati del 31 marzo 2020 sono superiori alla media e-commerce in Italia. Le maggiori vendite arrivano dal commercio al dettaglio. Si tratta dello stesso mercato che è stato in sofferenza nell’ultimo periodo per via dell’emergenza:

abbigliamento

oggettistica

gadget

prodotti alimentari di lusso